Il nuovo controller per smartphone

Il nuovo controller per smartphone che sta rivoluzionando il gaming mobile: tutto sul Razer Kishi V3 Pro

Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Key takeaways:

  • Razer Kishi V3 Pro offre tecnologia avanzata TMR per stick analogici più precisi e duraturi.
  • Introduzione di pulsanti posteriori extra strategicamente posizionati per migliorare la personalizzazione e il gameplay competitivo.
  • Design ergonomico e leggero (268g) con passthrough USB-C per sessioni di gioco senza interruzioni.
  • Controller compatibile con iPhone, Android e tablet fino a 8 pollici, ideale per mobile gaming avanzato.
  • Perfetto per titoli popolari come Fortnite, PUBG Mobile e Genshin Impact, con un’attenzione particolare al gaming on-the-go.

Razer Kishi V3 Pro

Controller mobile: un settore di nicchia ma in piena espansione

Il mercato dei controller per dispositivi mobili è particolare: una nicchia di appassionati che cerca qualità e innovazione, disposta a investire in accessori che migliorino realmente il gameplay.È proprio in questo contesto che arriva il Kishi V3 Pro, uno strumento che migliora molte delle criticità dei modelli precedenti pur mantenendo un prezzo accessibile per chi vuole giocare seriamente su smartphone e tablet.

Razer Kishi V3 Pro Controller

Cosa cambia rispetto ai modelli precedenti?

Se hai già avuto modo di provare il modello Ultra, ti farà piacere sapere che il nuovo controller mantiene la base di design e dimensioni, ma introduce alcune caratteristiche tecniche top:
  • Tecnologia TMR negli stick analogici: una rivoluzione rispetto agli hall effect tradizionali. Questa tecnologia utilizza tunnel magnetici che aumentano durata, precisione e riducono il drifting, quel fastidioso problema che fa “sbandare” i comandi dopo un po’ di tempo.
  • Pulsanti extra posteriori integrati: posizionati strategicamente per essere comodi con gli anulari, aumentano il numero di tasti programmabili e migliorano la personalizzazione del controller. Questo è un vantaggio enorme nelle sessioni competitive o nei giochi con comandi complessi, come gli sparatutto o i giochi di ruolo.
  • Cap sostituibili per gli analogici: finalmente puoi personalizzare la forma e la sensazione delle levette, scegliendo quella più adatta al tuo stile di gioco. Che tu preferisca un grip più convesso o concavo, ora hai la libertà di cambiare “piede” al tuo controller.
L’unica concessione? La rimozione delle strisce LED RGB, probabilmente per contenere i costi, ma senza impattare sull’efficacia del controller.

Razer Kishi V3 Pro Features

Design e ergonomia: comfort prima di tutto

Il layout resta identico al modello precedente, con la classica disposizione asimmetrica degli analogici, che garantisce un’ottima presa e riduce l’affaticamento delle dita.Il controller è robusto ma leggero, pesa solo 268 grammi, e la struttura evita quella fastidiosa sensazione di dover piegare i pollici in posizioni scomode, come accade spesso su altre console portatili.

Inoltre, il passthrough USB-C ti permette di ricaricare il dispositivo durante il gioco, cosa fondamentale per lunghe sessioni senza interruzioni.

Ergonomic controller design

Come si comporta in gioco?

Abbiamo testato il controller con diversi titoli popolari come Call of Duty: Mobile, Asphalt Legends Unite, Genshin Impact e persino streaming via cloud gaming.In particolare, la presenza dei tasti posteriori aggiuntivi è stata una vera svolta per i giochi sparatutto e i titoli competitivi, offrendo reattività immediata e maggior controllo.

La tecnologia TMR, pur non percepibile al primo impatto, mette le basi per una maggiore durata degli analogici, evitando quel classico “drifting” molto frustrante per chi prende sul serio il gaming mobile.

In-game performance

Perché questo dispositivo è un must per il gaming on-the-go?

Il mondo dei videogiochi su smartphone è in continua crescita e il livello di competitività diventa sempre più alto.Avere un controller affidabile e reattivo può fare la differenza tra una vittoria epica e una sconfitta evitabile.

Se sei un fan di titoli come Fortnite, PUBG Mobile, o giochi di ruolo open world come Genshin Impact, il Razer Kishi V3 Pro si presenta come uno dei migliori alleati per alzare il livello della tua esperienza di gioco.

Consigli pratici per sfruttare al meglio il tuo controller mobile

  • Setta i tasti extra secondo il tuo stile di gioco: ogni gioco ha comandi diversi, personalizza i tasti posteriori per azioni frequentemente utilizzate e guadagna tempo prezioso.
  • Personalizza gli stick analogici usando le levette di ricambio, scegliendo quella che ti offre più comfort e precisione per il genere di gioco a cui dedichi più tempo.
  • Mantieni il controller pulito e ben conservato: specialmente gli stick analogici, che possono accumulare polvere e sporco compromettendo la precisione.
  • Sfrutta al massimo il passthrough USB-C per continuare a giocare senza interruzioni dovute a batterie scariche, soprattutto durante sessioni lunghe o streaming da cloud.

Gaming mobile: il futuro è adesso

Giocare in mobilità non è più solo un passatempo casual. Titoli competitivi e di alto livello grafico spingono sempre più sviluppatori a creare giochi che meritano un controller dedicato per poter esprimere al meglio potenzialità tecniche e tattiche.Il Razer Kishi V3 Pro rappresenta una tappa importante per questo segmento, offrendo innovazioni concrete che combinano performance, controllo e comfort.

Donkey Kong: Bananza e i misteri del framerate su Switch 2

Prima di concludere, una curiosità per gli appassionati: il game director Kazuya Takahashi ha recentemente fatto chiarezza sui cali di framerate in Donkey Kong: Bananza su Switch 2.Questa attenzione ai dettagli tecnici dimostra quanto le performance e la qualità visiva siano fondamentali per offrire un’esperienza di gioco fluida e immersiva sulle console di nuova generazione.

In sintesi

Se vuoi portare la tua esperienza di gioco al livello successivo, soprattutto su dispositivi mobili, il controller di ultima generazione di cui abbiamo parlato è un investimento che vale ogni centesimo.Precisione, comfort e personalizzazione sono le parole chiave che possono fare la differenza nelle tue sessioni gaming, sia casual che competitive.

Se questo articolo ti ha interessato e vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità più fresche e gli approfondimenti più interessanti dal mondo dei videogiochi, non perdere gli altri articoli del nostro blog e iscriviti alla nostra newsletter.Non ti farà perdere nemmeno un colpo sulle ultime tendenze, recensioni e consigli pratici per tutti i videogiocatori appassionati!

Ready to level up? Let’s go!

FAQ – Domande Frequenti