Videogiochi Made in Italy: un’industria che cresce, tra eccellenza e innovazione
Tempo di lettura stimato: 8 minuti
- Il settore videoludico italiano è in forte espansione, con una crescita significativa di aziende, professionisti e pubblico.
- Eventi come First Playable e gli Italian Video Game Awards valorizzano il talento e le nuove idee.
- Il gaming italiano si distingue per inclusività, innovazione e un ricambio generazionale molto dinamico.
- Il supporto di associazioni dedicate è fondamentale per fare sistema e rafforzare il Made in Italy nel panorama globale.
- Giovani sviluppatori sono la linfa vitale del futuro, con contest dedicati e idee originali che riflettono il patrimonio culturale nazionale.
L’Italia che gioca: numeri da capogiro
In Italia, il mondo dei videogiochi conta ben 14 milioni di appassionati, corrispondenti al 33% della popolazione tra i 6 e i 64 anni. La crescita della presenza femminile, pari al +14% rispetto al 2023, conferma come il gaming sia diventato un ambiente sempre più inclusivo, superando gli stereotipi del passato legati ai “nerd maschi”.
Il mercato italiano vale quasi 2,4 miliardi di euro, con un aumento del 25% delle imprese videoludiche (ora 200) e un +17% di addetti al lavoro (circa 2800 persone). La componente giovane è predominante: l’80% degli operatori ha meno di 36 anni, un segnale di grande energia e ambizione nel settore.
First Playable: il cuore pulsante del gaming italiano
First Playable, evento business di riferimento a Firenze dall’11 al 13 giugno 2025, ha riunito oltre 650 professionisti da 13 paesi. Tra sviluppatori, editori, investitori e agenzie, si sono svolti più di 1000 incontri B2B e 13 workshop tematici con speaker internazionali.
I possessori del biglietto “Developer Full Access” hanno avuto accesso a roundtable esclusive, offrendo un’opportunità unica di confronto diretto e feedback da esperti di fama mondiale, contribuendo alla crescita e alla qualità dei progetti italiani.
Italian Video Game Awards 2025: i giochi che fanno la differenza
La serata clou di First Playable ha visto la premiazione dei migliori titoli italiani con una platea e oltre 12.000 spettatori in streaming. Ecco i vincitori principali:
- Best Italian Game: A Quiet Place: The Road Ahead by Stormind Games
- Best Italian Debut Game: Gambit Shifter by Volcanite Games
- Outstanding Art: Enotria: The Last Song by Jyamma Games
- Outstanding Experience: While We Wait Here by Bad Vices Games
- Community Spotlight Award: Enotria: The Last Song by Jyamma Games
- Outstanding Italian Company: Stormind Games
- Outstanding Individual Contribution: Marco A. Minoli di Slitherine
Le interviste esclusive sul palco hanno mostrato anteprime top secret di Broken Arms Games, Milestone e Strelka Games, aumentando l’attesa per le novità in arrivo.
Italian Game 2025: la nuova generazione di talenti
Il contest nazionale dedicato a studenti e aspiranti sviluppatori ha selezionato 14 team finalisti supportati da mentor esperti. I giochi presentati riflettono l’Italia attraverso arte e cucina, dimostrando la creatività e l’innovazione dei giovani talenti.
Classifica vincitori:
- Frame by Frame di 2 Hardware
- Olivae de La banda del For Each
- Custode del Tempo di Dreamscape
Questi giochi rappresentano la miglior espressione della passione e della capacità innovativa dei giovani sviluppatori italiani.
Fare sistema per crescere: il ruolo chiave di un’associazione dedicata
Il cuore pulsante di questa crescita è un’associazione che rappresenta oltre 80 soci tra produttori, sviluppatori, editori e operatori esports. La sua missione è promuovere politiche a favore del settore e organizzare eventi quali First Playable e gli Italian Video Game Awards, creando una rete efficace tra talenti, imprese e mercati.
La parola d’ordine è “fare sistema”, un approccio strategico per portare il Made in Italy a livelli di riconoscimento sempre più alti nell’arena videoludica globale.
Perché questo trend è la vostra occasione da non perdere
Per appassionati e futuri professionisti, il momento è ideale per inserirsi nel settore in crescita. Le tendenze emergenti e le opportunità suggeriscono di puntare su:
- Partecipare agli eventi – il networking è fondamentale per aprire porte e crescere.
- Sviluppare progetti propri – anche un piccolo gioco può essere l’inizio di una carriera importante.
- Segui le tendenze ma mantieni originalità – l’unicità è la chiave per emergere davvero.
- Collabora e condividi – il lavoro in team e il networking sono essenziali nel settore gaming.
Novità e sfide per il futuro del gaming italiano
Nonostante la crescita, il settore ha bisogno di:
- Maggiore supporto economico e incentivi
- Formazione continua per competere a livello globale
- Rispondere alle richieste di un pubblico sempre più esigente
Le opportunità derivano dall’evoluzione del mercato globale, con particolare attenzione agli esports e ai giochi mobile. L’Italia deve saper innovare, valorizzare i giovani e superare i confini nazionali per farsi spazio nel panorama mondiale.
In chiusura: resta connesso al mondo dei videogiochi!
Per essere sempre aggiornato su novità, recensioni, eventi e consigli dal mondo videoludico, sei nel posto giusto.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta e non perdere alcun aggiornamento.
Il gaming italiano ha ancora tanta storia da scrivere. Sei pronto a entrare nel gioco? Let’s go!
FAQ
Che cos’è First Playable?
First Playable è il principale evento business del settore videoludico italiano, che si tiene a Firenze. Riunisce professionisti, investitori e sviluppatori per networking, workshop e incontri B2B.
Quanti sono gli appassionati di videogiochi in Italia?
In Italia ci sono circa 14 milioni di persone appassionate di videogiochi, pari al 33% della popolazione tra 6 e 64 anni, con una crescita significativa della presenza femminile.
Come posso partecipare al contest Italian Game 2025?
Italian Game 2025 è rivolto a studenti e aspiranti sviluppatori; si consiglia di seguire il sito ufficiale per le call e le modalità di iscrizione, oltre a partecipare a eventi e workshop dedicati.
Qual è il ruolo dell’associazione che rappresenta l’industria videoludica italiana?
L’associazione promuove politiche e iniziative per il settore, organizza eventi strategici come First Playable e gli Italian Video Game Awards, e mette in rete produttori, sviluppatori ed editori per far crescere il gaming Made in Italy a livello internazionale.
Perché è utile partecipare agli eventi del settore videoludico?
Partecipare agli eventi offre opportunità di networking, formazione, aggiornamento sulle tendenze e possibilità di far conoscere i propri progetti a professionisti e investitori, elementi fondamentali per crescere nel settore.